UNA CATENA LOGISTICA SIMBIOTICA

Nel mondo naturale esistono sistemi e ambienti in cui essere in simbiosi è benefico, addirittura vitale per la sopravvivenza degli elementi che li compongono. Troviamo queste stesse relazioni benefiche all'interno delle nostre comunità e imprese in concetti come la sostenibilità, che incorpora elementi naturali negli ambienti urbani, o anche in attività alle prime armi che iniziano su una piattaforma tecnologica sviluppata da un altro, assicurando che nessuno dei due possa crescere senza l'altro.

E troviamo anche questa nozione di simbiosi nella catena di approvvigionamento. La distribuzione e il trasporto, naturalmente legati dai flussi di merci in entrata e in uscita, richiedono un lavoro in armonia per ottenere la massima produttività ed efficienza delle operazioni, automatizzate o manuali. Sfortunatamente, le vecchie soluzioni IT ora impediscono il raggiungimento di questa simbiosi.

L'ascesa dei sistemi di gestione del magazzino (WMS) e dei sistemi di gestione dei trasporti di prima generazione (TMS) ha segnato l'inizio della separazione artificiale dei flussi di distribuzione e di trasporto. Il TMS ha funzionato solo tra le origini e le destinazioni delle spedizioni. E invece di esaminare i problemi in modo olistico, il WMS si è concentrato esclusivamente sull'efficienza e la produttività del prelievo degli ordini indipendentemente dall'attività di spedizione in entrata o in uscita e viceversa.

Nel tempo, questi sistemi sono diventati più complessi e più isolati nel loro trattamento. Non solo la distribuzione e il trasporto erano separati, ma anche i flussi all'interno di un singolo centro di distribuzione erano isolati. I sistemi automatizzati di gestione degli asset e delle risorse erano spesso gestiti al di fuori del WMS, che controllava solo gli stocks e la domanda. Il risultato? Un portafoglio di soluzioni, spesso di fornitori diversi con architetture e cicli di rilascio diversi, che richiedono approcci diversi all'integrazione, alla modifica e all'aggiornamento. L'accesso all'innovazione è rimasto stagnante e l'onere della manutenzione è aumentato.

È ora di passare a qualcosa di meglio. Molto meglio.

UN FUTURO UNIFICATO

Manhattan Active Supply Chain rappresenta una vera convergenza dei diversi sistemi attraverso ogni elemento che compone le attività di distribuzione e trasporto. Ma niente è possibile senza la straordinaria tecnologia Manhattan Active che è al centro di queste soluzioni. Manhattan Active Supply Chain è un'applicazione unica e nativa per il cloud che include Manhattan Active Warehouse Management, Manhattan Active Labour Management e Manhattan Active Transportation Management. Si adatta automaticamente quando necessario ed è completamente scalabile a livello di interfaccia utente, dati e rete con oltre diecimila API disponibili. Fornisce inoltre ai suoi utenti nuove funzionalità e aggiornamenti ogni 90 giorni senza mai interrompere le estensioni, in modo che non sia più necessario eseguire l'upgrade.

Manhattan Active Supply Chain è il culmine di oltre un decennio di ricerca e sviluppo per portare l'armonia di cui hanno bisogno gli elementi chiave della supply chain, per ripristinare un movimento naturale nei flussi operativi di entrate e uscite. A differenza delle tradizionali “torri di controllo”, le soluzioni Manhattan Active non necessitano di alcuna integrazione e quindi non generano ritardi. Forniscono la visualizzazione dei dati in tempo reale e la capacità di agire immediatamente, perché intelligenza ed esecuzione sono presenti e disponibili all'interno delle stesse soluzioni.

La capacità di accettare le modifiche degli ordini fino alla chiusura della porta del rimorchio o di regolare dinamicamente, in tempo reale, le risorse di magazzino in base al flusso di merci in entrata, sono appena l’inizio di cio’ che è possibile quando abbatti i silos delle tue Supply Chain precedenti.

Contattaci oggi per iniziare il tuo viaggio verso la creazione di una supply chain unificata.

Rispettate la promessa fatta ai vostri clienti