
Che cos’è un sistema di gestione del magazzino (WMS)?
Un sistema di gestione del magazzino (Warehouse Management System – WMS) è un software essenziale per la supply chain, progettato per ottimizzare la gestione, la pianificazione e l’esecuzione delle operazioni logistiche. Questa tecnologia consente di semplificare il monitoraggio dell’inventario, l’evasione degli ordini e la gestione delle risorse, garantendo la massima efficienza nella logistica in entrata e in uscita. Scopri cos’è un WMS, quali sono le sue funzionalità principali e perché è fondamentale per una supply chain moderna ed efficiente.
Che cos’è un sistema di gestione del magazzino (WMS)?
Che cos'è la gestione del magazzino?
La gestione del magazzino comprende l’uso di sistemi e processi per supervisionare e controllare tutte le operazioni all’interno di un magazzino. L’obiettivo principale è garantire che le merci vengano ricevute, immagazzinate e spedite nel modo più efficiente e conveniente possibile. Tra le funzioni principali troviamo la gestione dell’inventario, l’evasione degli ordini e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse, come la manodopera e le attrezzature.
I progressi tecnologici nel commercio omnicanale e le nuove abitudini dei consumatori post-pandemia — con le prime accelerate dalle seconde — hanno aumentato le aspettative nei confronti dei centri di distribuzione e dei processi di gestione del magazzino. Oggi i consumatori si aspettano consegne rapide e tracciabili, che spaziano da generi alimentari e farmaci urgenti fino a capi di abbigliamento e mobili, con totale trasparenza sulla posizione e i tempi di consegna degli articoli acquistati lungo tutta la supply chain.
Altre aziende e industrie, come i clienti B2B, i grossisti, le aziende manifatturiere, ecc., a causa dell'attuale panorama della catena di fornitura, si aspettano anche che la gestione del magazzino sia agile e flessibile, con modifiche degli ordini senza soluzione di continuità rese possibili dal molo al camion, insieme a una visibilità a livello di rete e a una capacità di inventario, stoccaggio e slotting ottimizzati.
Una gestione efficace del magazzino è fondamentale per assicurare che le operazioni di distribuzione si svolgano in modo fluido e produttivo, grazie a processi strutturati per controllare manodopera, inventario, ordini, picking e carico. Per raggiungere una maggiore soddisfazione del cliente e una logistica della supply chain davvero ottimizzata, le aziende devono adottare un sistema di gestione del magazzino (WMS) moderno, scalabile e integrato.
Che cos'è un sistema di gestione del magazzino (WMS)?
Un sistema di gestione del magazzino (Warehouse Management System – WMS) è un’applicazione software progettata per supportare e ottimizzare la gestione dei magazzini o dei centri di distribuzione. Questi sistemi facilitano il controllo delle operazioni quotidiane, come il monitoraggio delle scorte, l’evasione degli ordini e la gestione delle risorse.
Le funzioni principali di un WMS includono la gestione dei livelli di inventario, il coordinamento dei flussi logistici e l’ottimizzazione di tutte le attività, dalla ricezione alla spedizione delle merci.
Il WMS viene utilizzato da produttori, distributori e rivenditori di ogni dimensione per migliorare l’efficienza operativa, aumentare la capacità di evasione degli ordini e massimizzare l’utilizzo dello spazio di stoccaggio. In sintesi, consente di ottimizzare la gestione dell’inventario e le operazioni di magazzino.
Un WMS moderno è un componente essenziale per qualsiasi operazione logistica nazionale o internazionale, in quanto garantisce il tracciamento completo di ogni singolo articolo in entrata e in uscita dal magazzino. Inoltre, offre una visibilità totale a livello aziendale sull’inventario e sull’intero percorso del prodotto lungo il ciclo di distribuzione.
Breve storia del WMS
Storicamente, prima dell'adozione dei sistemi informatici, i processi di gestione del magazzino funzionavano principalmente con il conteggio e l'archiviazione manuale dell'inventario. Solo negli anni '70, quando i computer sono diventati più diffusi e l'invenzione del codice a barre si è concretizzata nel 1974, i sistemi di gestione del magazzino hanno iniziato a decollare. Grazie ai codici a barre che forniscono informazioni sui prodotti con una semplice scansione, l'errore umano si è ridotto drasticamente e i magazzini sono diventati più efficienti. All'inizio del XXI secolo, i progressi della tecnologia informatica hanno aumentato l'agilità e la scalabilità dei sistemi WMS per gestire tutte le esigenze di magazzino e di distribuzione a livello globale.
La spinta verso le tecnologie di cloud computing ha cambiato le carte in tavola nel settore, diventando per la prima volta mainstream con il lancio di AWS nel 2006. Verso la metà del 2010, le soluzioni cloud-native hanno iniziato ad affermarsi e da allora i leader del commercio della supply chain hanno aggiornato e migliorato le loro capacità tecnologiche.
Nel 2017 Manhattan ha lanciato le soluzioni Manhattan Active® - tra cui Manhattan Active® Omni - la prima base cloud-nativa, sempreverde ed estensibile per il commercio della supply chain, e Manhattan Active® Warehouse Management.
Il ruolo del WMS nell’elaborazione degli ordini nella supply chain
Un sistema di gestione del magazzino (WMS) svolge un ruolo fondamentale nell’elaborazione degli ordini nella supply chain, ottimizzando ogni fase dell’evasione: dal momento in cui l’ordine arriva in magazzino fino alla sua preparazione per la spedizione. Il WMS corretto garantisce che ogni ordine venga ricevuto, stoccato nella posizione ottimale e gestito in modo efficiente per quanto riguarda inventario, picking, tracciabilità ed evasione.
La gestione della manodopera viene semplificata grazie all’automazione delle attività di ricezione e spedizione; i percorsi di picking vengono ottimizzati per ridurre al minimo le distanze; l’inventario viene monitorato in tempo reale tramite codici a barre e tecnologie RFID, garantendo visibilità costante e aggiornamenti puntuali.
Successivamente, il WMS aggiorna i dati dell’inventario e li comunica al sistema ERP (Enterprise Resource Planning), che si occupa di funzioni critiche come contabilità, conformità, fatturazione, approvvigionamento e gestione ordini.
Il sistema TMS (Transportation Management System) consente poi di pianificare e gestire le spedizioni, grazie a funzionalità avanzate di modellazione, approvvigionamento, supporto multimodale, coordinamento tra flotte e vettori, analisi dei dati e opzioni di trasporto sostenibile.
Quando sono unificate su un'unica piattaforma, le imprese possono orchestrare in perfetta sinfonia la logistica in entrata e in uscita. Questa unificazione consolida tutta la gestione della distribuzione e del trasporto in una soluzione unificata cloud-native che si adatta e si adatta continuamente alle esigenze aziendali.
Importanza dell'implementazione di un WMS
L'implementazione di un WMS offre una serie di vantaggi alla rete della supply chain, tra cui funzionalità tecnologiche che portano a una maggiore efficienza, precisione e soddisfazione dei clienti. Quando le organizzazioni scelgono un partner per l'implementazione del software di gestione del magazzino, è importante capire come si svolgerà il processo di implementazione dall'inizio alla fine. Le fasi ideali comprendono: una riunione iniziale o di avvio, la progettazione, la costruzione, la preparazione, il collaudo, l'implementazione e il supporto da parte del fornitore del WMS.
Nel mondo moderno della supply chain e della logistica, avere un partner di implementazione che vi guidi durante l'intero processo di implementazione, e anche dopo, con aggiornamenti e funzionalità tecnologiche evergreen integrate con il miglioramento del software per la supply chain, è fondamentale per sostenere la crescita della supply chain, fornendo la capacità di cambiare con i progressi del settore e della tecnologia. Un WMS moderno deve anche essere agile, adattabile e in grado di scalare a livello aziendale per tenere il passo con i picchi e le sollecitazioni della supply chain che possono essere volatili a causa di una serie di fattori, come le dinamiche geopolitiche e le interruzioni.
Funzioni principali di un sistema di gestione del magazzino
Consegna in entrata
La consegna in entrata rappresenta la fase iniziale del processo logistico e consiste nell’arrivo dei prodotti presso una struttura da parte di fornitori o partner terzi. Le aziende ricevono tali prodotti per immagazzinarli e gestirli come parte del loro inventario. Per i produttori, questa fase riguarda spesso la ricezione di materie prime necessarie per avviare le successive attività di produzione o distribuzione.
La gestione efficace della consegna in entrata è fondamentale per il corretto funzionamento dell’intera supply chain: eventuali inefficienze in questa fase possono ripercuotersi negativamente su tutti i processi successivi.
Le funzionalità avanzate di un sistema WMS permettono di ottimizzare il flusso in entrata, soprattutto se integrate in un’unica piattaforma con altre soluzioni come il TMS. Il WMS consente di migliorare la registrazione degli articoli in arrivo, applicare controlli di qualità durante la ricezione, ottenere visibilità in tempo reale a livello aziendale e coordinare le attività di trasporto e gestione dell’inventario in modo efficiente.
Gestione dello storage
Le funzioni di gestione dello stoccaggio nel WMS gestiscono in modo ottimale lo spazio in cui viene collocato l'inventario in un magazzino o in un centro di distribuzione, tenendo conto di fattori quali il layout del magazzino, i prodotti ad alta priorità, ad alta domanda o ad alto turnover, i percorsi di prelievo, l'impilamento e l'incastro dei pallet e altro ancora. Esistono diversi modi per immagazzinare l'inventario in modo ottimale, a seconda delle specifiche esigenze aziendali.
Il metodo FIFO (First In, First Out) di stoccaggio dei prodotti si riferisce alle scorte che arrivano per prime in un magazzino e che vengono vendute per prime, in modo da mantenere il flusso delle merci in una sola direzione, attraverso un'estremità e dall'altra. Il metodo LIFO (Last In, First Out) fa l'opposto: l'ultimo ordine di scorte immagazzinate è il primo ad uscire dalla porta. In sostanza, a condizione che lo spazio sia utilizzato in modo efficiente, entrambi i metodi possono essere efficaci per la gestione dello stoccaggio, a seconda delle esigenze del prodotto e dell'azienda. Questi due metodi di stoccaggio sono definiti metodi di suddivisione in zone, che dividono un magazzino in zone per categorizzare i prodotti attraverso le zone. Questi metodi possono ottimizzare lo spazio, ridurre i costi e minimizzare le distanze percorse per recuperare un ordine.
Controllo dell'inventario
Le funzioni di controllo dell'inventario presenti in un WMS consentono agli utenti di ottenere un controllo dell'inventario a livello aziendale per garantire la disponibilità della quantità corretta di prodotti per soddisfare la domanda dei clienti. Funzionalità come la visibilità in tempo reale dello stato dei prodotti, dell'invecchiamento dei prodotti e della
I lotti di prodotto e il conteggio avanzato dei cicli contribuiscono a massimizzare i profitti soddisfacendo le aspettative dei clienti sui prodotti disponibili.
Le funzionalità di controllo dell'inventario con tracciamento in tempo reale forniscono una visibilità aggiornata dei livelli di inventario per consentire modifiche dell'ordine all'ultimo minuto prima della spedizione e informazioni accurate sull'inventario in tempo reale. Se integrate con strumenti di previsione e ottimizzazione delle scorte, le funzionalità di controllo delle scorte all'interno di un WMS possono creare strategie di previsione e rifornimento più efficienti per ottimizzare il servizio ai clienti e ridurre i prodotti esauriti o scaduti.
Scopri come Floor & Decor ha adottato un approccio innovativo alla gestione dell’inventario.
Evasione degli ordini
Le funzionalità di evasione degli ordini di un sistema WMS consentono di gestire in modo efficiente il fulfillment per il retail, il commercio all’ingrosso e la domanda diretta, garantendo un allineamento in tempo reale tra gli ordini ricevuti e le scorte effettivamente disponibili. Questo permette di evadere ogni ordine con precisione e puntualità.Una volta ricevuto l’ordine, il sistema lo classifica in base a criteri come urgenza, tipologia di consegna e necessità del cliente. Vengono quindi assegnate le risorse più adeguate e i flussi operativi vengono ottimizzati per le fasi di picking, imballaggio e spedizione. Quando integrato con un sistema di gestione dei trasporti (TMS), il WMS supporta consegne puntuali senza la necessità di ricorrere a costosi upgrade di spedizione. Inoltre, consente un’ottimizzazione continua della logistica outbound, assicurando che i rimorchi vengano utilizzati al massimo della loro capacità per ogni spedizione.
Per saperne di più sullo Streaming degli ordini di Manhattan Active Warehouse Management.
Controllo qualità
Il controllo qualità è fondamentale per i processi WMS, in quanto rispetta le norme e i regolamenti per garantire che i prodotti soddisfino gli standard di qualità del cliente finale. Funzionalità di controllo qualità efficienti supportano i test di qualità e gestiscono le scorte di materiale, riducendo la possibilità di spedire prodotti difettosi. Un controllo qualità efficace nel WMS è conforme agli standard normativi e consente di risparmiare sui costi, ridurre gli sprechi e migliorare la soddisfazione dei clienti.
Onda contro ordine in streaming
La gestione delle ondate nella gestione del magazzino è il processo di raggruppamento degli ordini per l'evasione a ondate in base a caratteristiche simili o uguali dell'ordine, come la data di spedizione, la priorità dell'ordine, gli stessi articoli, la zona del magazzino, ecc.
Lo streaming degli ordini ottimizza l'utilizzo delle risorse per scalare dinamicamente in base alle esigenze e ai vincoli del magazzino o del centro di distribuzione. La tecnologia Order Streaming, all'interno di Manhattan Active Warehouse Management, adotta un approccio più intelligente alla logica di orchestrazione, garantendo costantemente l'allineamento in tempo reale tra gli ordini per soddisfare le scorte disponibili. Manhattan Active WM è anche la prima e unica soluzione di gestione del magazzino basata sui dati che sa come apprendere e regolare la logica di orchestrazione in tempo reale per massimizzare l'utilizzo delle risorse.
Allineamento con le spedizioni, la manodopera, il cantiere e la reportistica
Le moderne soluzioni di gestione del magazzino sono costruite su un'unica piattaforma, che apre le porte all'unificazione e a esperienze moderne e impeccabili.
Una supply chain unificata, con WMS, gestione della manodopera, gestione del piazzale, ottimizzazione degli slot e software di gestione dei trasporti che lavorano insieme in un ambiente cloud simbiotico, può sbloccare un'agilità, una visibilità e un'esecuzione della supply chain senza precedenti, il tutto su un unico dispositivo.
Per saperne di più sulla pianificazione continua e collaborativa tra inventario, manodopera, distribuzione e trasporto.
Tipi di soluzioni WMS
Esistono vari tipi di soluzioni WMS che servono a scopi specifici e dispongono di diverse funzionalità software. Ciascuna di esse può essere utilizzata per soddisfare i requisiti di gestione del magazzino a seconda delle dimensioni della catena di approvvigionamento e delle esigenze organizzative.
Moduli WMS integrati con i sistemi ERP
Un modulo WMS integrato aggiunto ai sistemi ERP esistenti consente di tracciare gli ordini per determinare quale tipo di ordine fornisce la maggiore redditività. Con l'integrazione di sistemi ERP che tracciano l'inventario e gestiscono le attività per la contabilità e la fatturazione, e di un WMS che gestisce il prelievo, l'imballaggio, la spedizione e la ricezione degli ordini, le organizzazioni possono sviluppare strategie di evasione degli ordini basate sulla sincronizzazione dei dati di inventario provenienti dall'ERP e dal WMS.
WMS standalone
Un software WMS standalone è dotato di funzionalità specifiche per la gestione del magazzino. Il WMS standalone è ideale per le piccole e medie imprese che potrebbero non avere le risorse di bilancio o le esigenze aziendali per ulteriori servizi logistici. I moduli WMS standalone sono costituiti dalle migliori funzionalità per la gestione dell'inventario o per le operazioni di distribuzione, tra cui il conteggio dei cicli, la scansione dei codici a barre, il prelievo, l'imballaggio, lo smistamento e la spedizione.
WMS On-Premise
Il WMS on-premise è una tecnologia ospitata in un centro di distribuzione o in un magazzino in loco e gestita da personale o risorse IT interne. Il software WMS on-premise non si affida a connessioni Internet e può essere utile in aree in cui sono in vigore restrizioni e regolamenti regionali sui dati.
WMS basati su cloud e cloud-nativi
I WMS basati sul cloud sfruttano la scalabilità di Internet per sfruttare autonomamente grandi quantità di potenza di calcolo e sono disponibili in remoto tramite una connessione Internet. Al contrario, le applicazioni "cloud-native" nascono nel cloud, sfruttano la virtualizzazione e la containerizzazione e utilizzano ampiamente le API. Queste differenze le rendono molto più scalabili, affidabili e convenienti.
Le migliori soluzioni WMS cloud-native sono costruite interamente con microservizi o componenti funzionali discreti che eliminano la necessità di duplicare funzionalità e dati. La tecnologia, come Manhattan Active Warehouse Management, condivide gli stessi componenti compositi e microservizi. Ciò significa che non deve mai essere aggiornata ed è completamente estensibile, il che consente alle aziende di inserire le proprie innovazioni senza impattare sugli aggiornamenti futuri e di fornire una perfetta integrazione con altri sistemi.
Le soluzioni WMS cloud-native sono scalabili, aggiungono automaticamente capacità per soddisfare i picchi di domanda e la riducono quando le esigenze diminuiscono. L'architettura a microservizi, inoltre, aggiunge continuamente e senza soluzione di continuità nuove innovazioni e funzionalità nel tempo. È progettata in modo specifico e unico per il moderno mondo della supply chain.
Le cinque caratteristiche principali del WMS
Gestione dell'inventario
- Traccia il movimento e lo stoccaggio dei materiali all'interno di un magazzino.
- Fornisce visibilità in tempo reale dei livelli, delle posizioni e degli stati delle scorte.
- Contribuisce a mantenere registri di inventario accurati e a ridurre al minimo le discrepanze tra le scorte.
Gestione degli ordini
- Facilita l'elaborazione degli ordini, il prelievo, l'imballaggio e la spedizione.
- Assicura l'evasione accurata e tempestiva degli ordini dei clienti.
- Supporta diversi tipi di ordini, tra cui quelli al dettaglio, all'ingrosso e diretti al consumatore.
Gestione del lavoro
- Monitora e ottimizza le prestazioni e la produttività del personale.
- Assegna i compiti in base alla disponibilità e alle competenze dei lavoratori.
- Fornisce strumenti per monitorare e migliorare l'efficienza della forza lavoro.
Ottimizzazione del magazzino
- Utilizza algoritmi per ottimizzare il layout del magazzino e il posizionamento dei prodotti.
- Riduce i tempi di viaggio e migliora l'efficienza del prelievo.
- Migliora la produttività complessiva del magazzino.
Integrazione con l'automazione
- Si integra con vari tipi di automazione, come robotica, trasportatori e sistemi di smistamento.
- Facilita il coordinamento continuo tra processi umani e automatizzati.
- Migliora l'efficienza dei sistemi di movimentazione automatica dei materiali.
I principali vantaggi del WMS
I vantaggi principali dei migliori sistemi WMS disponibili sul mercato comprendono:
- Maggiore efficienza - Automatizza e snellisce i processi di magazzino, riducendo gli errori e risparmiando tempo.
- Migliore controllo delle scorte: fornisce una visibilità accurata e in tempo reale dei livelli e delle posizioni delle scorte.
- Scalabilità migliorata: si adatta alle variazioni della domanda e dei requisiti aziendali.
- Ottimizzazione della manodopera - Assicura l'uso ottimale delle risorse umane, migliorando la produttività.
- Risparmio sui costi - Riduce i costi operativi grazie a una maggiore efficienza e precisione.
Caratteristiche avanzate dei moderni WMS
Automazione, robotica e integrazione
I WMS moderni e quelli futuri continueranno a sviluppare funzionalità di automazione, robotica e integrazione sempre più semplici e avanzate. Le moderne funzioni WMS di automazione e robotica stanno semplificando la vita dei lavoratori grazie alla perfetta sincronizzazione tra uomo e macchina per semplificare i processi e risparmiare tempo prezioso sulle attività di gestione del magazzino, liberando la forza lavoro per affrontare problemi più urgenti.
Manhattan Active WM si integra facilmente con qualsiasi apparecchiatura avanzata per la movimentazione dei materiali, come ad esempio le apparecchiature di smistamento, le pareti di deposito e i sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati. Comunica anche con le più recenti soluzioni robotiche presenti sul mercato. La rete di automazione di Manhattan semplifica l'integrazione di nuove tecnologie di automazione facilitando collaborazione tra Manhattan e i nostri partner leader del settore.
Utilizzo dell'IoT
I moderni WMS utilizzano tecnologie intelligenti IoT (Internet of Things) per facilitare le comunicazioni tra i sistemi e il cloud. Questa capacità fornisce dati in tempo reale e la sua automazione può essere utilizzata per tracciare e monitorare i processi, tra cui la regolazione e la supervisione delle temperature di stoccaggio e l'ottimizzazione dell'immagazzinamento, ad esempio notificando ai responsabili del magazzino quando gli articoli sono prossimi all'esaurimento.
Applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico nel WMS
L'IA sta diventando sempre più complessa nelle sue capacità di automatizzare e semplificare i flussi di lavoro, scoprire intuizioni nascoste e accelerare l'innovazione per le operazioni di magazzino. L'IA viene sfruttata in vari modi nella moderna tecnologia WMS, tra cui l'utilizzo di robot autonomi per spostare e prelevare le merci all'interno o intorno al magazzino, assistenti GenAI in grado di fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda relativa alle soluzioni di gestione del magazzino attraverso interazioni con chatbot simili a quelli umani, configurazioni di sistema semplificate e basi di conoscenza intelligenti che consentono di prendere decisioni informate.
Manhattan sta sfruttando l'intelligenza artificiale del Large Language Model (LLM) per realizzare trasformazioni senza precedenti nell'efficienza aziendale, nel processo decisionale e nell'innovazione, dotando le aziende degli strumenti necessari per evolvere rapidamente con i cambiamenti dinamici del mercato.
Per saperne di più su come la piattaforma Manhattan Active® sta liberando il potenziale dell'IA generativa.
WES all'interno di WMS
Un WES (warehouse execution system) consente la sincronizzazione e l'ottimizzazione dei flussi di lavoro e dei processi automatizzati, come i robot per il picking e lo smistamento, per la distribuzione. Le sollecitazioni della multicanalità e la volatilità della manodopera nel panorama della supply chain moderna hanno reso l'automazione una funzione sempre più essenziale dei flussi di lavoro del magazzino e il software WMS con funzionalità avanzate di coordinamento WES e WMS è diventato sempre più vitale per operazioni di magazzino e centro di distribuzione redditizie ed efficienti.
Manhattan ha aggiunto l'automazione per fornire il comando e il controllo completo del magazzino, con il primo WES del settore integrato in un WMS.
Per saperne di più, questa funzione consente di controllare ogni aspetto del centro di distribuzione con un'automazione che offre un'orchestrazione completa della robotica e delle persone.
Sfide e considerazioni sull'implementazione del WMS
Ci sono alcune sfide e considerazioni da tenere in considerazione quando si implementa un WMS. L'implementazione richiede di solito circa sei-nove mesi prima di essere pronta per il go-live. I costi variano in base al tipo di WMS e alle caratteristiche e sistemazioni complessive. Alcuni fornitori di WMS si rivolgono a fornitori terzi per i servizi di implementazione, mentre altri possono fornire i propri servizi per l'implementazione e il post-lancio per garantire che i loro clienti WMS ottengano il massimo dal loro software WMS.
Le fasi dell'implementazione, quando un fornitore di WMS intraprende una partnership con il proprio cliente, presentano ciascuna le proprie sfide da affrontare e le considerazioni commerciali da contemplare per determinare i servizi di implementazione richiesti dal progetto, in base alle esigenze aziendali. Le fasi di questo processo sono le seguenti:
Fase 0 Transizione di vendita: Questa fase stabilisce il piano e gli obiettivi iniziali del progetto dopo la vendita, compresi l'hardware da utilizzare, la firma del contratto, la formazione e altri requisiti di transizione della vendita.
Fase 1 Progettazione: Di solito consiste in un incontro iniziale in cui il fornitore e il cliente collaborano su quali fattori porteranno a un'implementazione di successo, sulla progettazione funzionale e dell'interfaccia e sulla formazione successiva.
Fase 2 Costruzione: Dopo che l'ambiente in cui il sistema vivrà è pronto per essere testato, si procede alla configurazione del sistema e ai test unitari, cui seguono lo sviluppo dell'integrazione, il trasferimento delle conoscenze tra i team e la formazione degli utenti finali.
Fase 3 Preparazione: Integrazione, volume, accettazione da parte dell'utente e formazione dell'utente finale, con simulazioni di conversione e una valutazione dei rischi che prepara il cliente alle possibili sfide che potrebbero sorgere dopo il go-live.
Fase 4 Implementazione: L'esecuzione del piano di conversione e il go-live sono ora pronti. Dopo l'avvio, il fornitore fornisce un'assistenza post-implementazione che comprende statistiche e notifiche per controllare le prestazioni del nuovo software e i miglioramenti da apportare.
Fase 5 Supporto: La parte di implementazione del progetto si conclude, con una transizione verso l'assistenza al cliente che include una valutazione post-progetto e miglioramenti continui, se necessario, idealmente periodicamente fino a quando il cliente non effettua un aggiornamento.
Importanza dell'implementazione di un WMS
L'implementazione di un sistema di gestione del magazzino (WMS) è importante per le aziende che vogliono ottimizzare le operazioni di magazzino e migliorare l'efficienza complessiva. Ecco i motivi principali per cui l'implementazione di un WMS è fondamentale:
Gestione migliorata dell'inventario
Visibilità in tempo reale - Un WMS consente di monitorare in tempo reale i livelli, le posizioni e gli stati dell'inventario, permettendo una gestione accurata e tempestiva delle scorte.
Riduzione delle discrepanze di magazzino: grazie a un controllo preciso dell'inventario, le aziende possono ridurre al minimo le discrepanze, diminuendo il rischio di esaurimento delle scorte o di un eccesso di scorte.
Miglioramento dell'evasione degli ordini
Elaborazione più rapida - Un WMS ottimizza l'elaborazione degli ordini, dal prelievo all'imballaggio e alla spedizione, garantendo una più rapida evasione degli ordini dei clienti.
Precisione - Riduce gli errori nell'evasione degli ordini, migliorando la soddisfazione dei clienti e riducendo i resi.
Ottimizzazione del lavoro
Assegnazione dei compiti - Ottimizza l'assegnazione dei compiti in base alla disponibilità dei lavoratori, alle loro competenze e ai carichi di lavoro attuali, migliorando la produttività del lavoro.
Monitoraggio delle prestazioni - Monitora le prestazioni dei lavoratori, fornendo informazioni per gestire e migliorare l'efficienza della forza lavoro.
Efficienza operativa
Automazione dei processi - Automatizza le attività di routine come il monitoraggio dell'inventario e l'elaborazione degli ordini, liberando risorse umane per attività più strategiche.
Ottimizzazione del layout del magazzino: utilizza algoritmi per ottimizzare la disposizione del magazzino e il posizionamento dei prodotti, riducendo i tempi di viaggio e aumentando l'efficienza del picking.
Scalabilità e flessibilità
Adattabilità: un WMS può scalare con la crescita dell'azienda, adattandosi ai cambiamenti della domanda e dei requisiti aziendali.
Integrazione: si integra perfettamente con altri sistemi di supply chain e tecnologie di automazione, garantendo operazioni unificate ed efficienti.
Riduzione dei costi
Costi operativi: migliorando l'efficienza e riducendo gli errori, un WMS contribuisce a ridurre i costi operativi.
Costi di inventario: una gestione ottimizzata delle scorte riduce i costi di mantenimento e minimizza le perdite dovute a obsolescenza o deterioramento.
Approfondimenti basati sui dati
Analitica - Fornisce analisi e report dettagliati, consentendo di prendere decisioni basate sui dati.
Miglioramento continuo - Aiuta a identificare le aree di miglioramento, guidando l'ottimizzazione continua delle operazioni di magazzino.
Servizio clienti migliorato
Accuratezza e velocità degli ordini: garantisce un'evasione accurata e tempestiva degli ordini, con conseguente maggiore soddisfazione dei clienti.
Trasparenza - Fornisce ai clienti informazioni in tempo reale sui loro ordini, aumentando la fiducia e l'affidabilità.
Conformità e tracciabilità
Conformità normativa: aiuta le aziende a rispettare le normative del settore mantenendo registri accurati e fornendo la tracciabilità delle merci.
Tracciabilità - Garantisce la tracciabilità di tutti i movimenti delle merci, favorendo i processi di controllo della qualità e di richiamo, se necessario.
Vantaggio competitivo
Efficienza: un WMS offre un significativo vantaggio competitivo consentendo operazioni di magazzino più rapide, accurate ed economiche.
Soddisfazione dei clienti: alti livelli di efficienza e precisione si traducono in una migliore esperienza dei clienti e in una maggiore fedeltà.
Casi d'uso del settore per il WMS
Il WMS può essere una risorsa preziosa per una varietà di industrie con esigenze specifiche di gestione del magazzino e della distribuzione.
Beni di consumo
Un WMS è in grado di eseguire in modo accurato ed efficiente la distribuzione per le organizzazioni di beni di consumo, dalla ricezione all'evasione, con soluzioni in grado di gestire le normative specifiche del settore, i requisiti di stoccaggio, i requisiti di tracciabilità, le sfide del lavoro e gli accordi sui livelli di servizio.
Software per la catena di fornitura dei beni di consumo
Cibo e bevande
Un WMS è in grado di fornire i giusti requisiti di temperatura per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti alimentari e bevande sensibili alla temperatura. Può anche fornire funzionalità di tracciabilità e rintracciabilità per garantire che la corretta quantità e qualità degli articoli sia immagazzinata e trasportata in modo sicuro, riducendo la probabilità di spedizione di prodotti scaduti.
Software per la catena di fornitura di alimenti e bevande
Drogheria
Gli articoli di drogheria sono un bisogno umano essenziale e le capacità delle soluzioni WMS possono consentire ai prodotti di drogheria di arrivare alla destinazione desiderata velocemente e senza errori. L'acquisto di generi alimentari online è un metodo comune di evasione, che pone nuove sollecitazioni alle reti della supply chain. Le operazioni di distribuzione hanno bisogno delle soluzioni giuste per evadere gli ordini di alimentari in modo tempestivo ed efficiente. Le giuste funzionalità WMS possono offrire ai responsabili della distribuzione una maggiore visibilità e controllo, con visualizzazioni di dati operativi in tempo reale e altamente fruibili in ogni struttura e una comunicazione integrata e diretta con la forza lavoro, minimizzando efficacemente gli out-of-stock (OOS) e gestendo una forza lavoro in continua evoluzione.
Software per la catena di approvvigionamento alimentare
All'ingrosso
I grossisti devono affrontare le sfide del settore - prodotti, prezzi, velocità di consegna, approvvigionamento, inventario e adempimento - aggravate dall'inflazione e dalla carenza di manodopera. Il WMS giusto è in grado di elaborare gli ordini in modo rapido ed efficiente, grazie a funzionalità che semplificano le operazioni di ricezione, messa a riposo, prelievo, imballaggio e spedizione, consentendo al contempo l'ottimizzazione del layout e delle operazioni di magazzino.
Software per la catena di fornitura all'ingrosso
Medico e farmaceutico
Le funzionalità di distribuzione e gestione del magazzino in ambito medico e farmaceutico possono salvare la vita. Un WMS è in grado di affrontare le sfide associate alle esigenze del settore, tra cui i requisiti di spedizione sensibili alla temperatura, le date di scadenza, la domanda imprevedibile, la carenza di manodopera e i cambiamenti delle normative, con funzionalità di conteggio, riempimento e distribuzione sia umane che robotizzate. Il WMS giusto può garantire la trasparenza e la tracciabilità a tutti i livelli di ogni struttura, consentendo l'elaborazione a flusso continuo dei prodotti con una breve durata di conservazione, assicurando la conformità alle normative e accelerando la consegna al punto di cura.
Software per la catena di fornitura medica e farmaceutica
Vendita al dettaglio
L'adempimento diretto al consumatore ha imposto nuove responsabilità ai centri di distribuzione e ai magazzini per fornire scorte disponibili per l'adempimento del cliente in una moltitudine di punti lungo il percorso del prodotto. Le strategie di adempimento omnichannel possono consentire ai rivenditori di spedire i prodotti ovunque il cliente lo desideri, che sia il punto vendita più vicino o direttamente a casa del cliente. Il WMS, combinato con altre soluzioni omnichannel per la vendita al dettaglio, è in grado di sincronizzare le operazioni di supply chain del back-end con quelle del front-end, unificando l'esecuzione della supply chain e le soluzioni per i punti vendita, fornendo un controllo, una visibilità e risultati redditizi senza precedenti.
Software per la catena di fornitura al dettaglio
Produzione
Le sfide dell'industria manifatturiera, come il controllo della qualità delle materie prime, la conformità alle normative, la gestione delle scorte e i vincoli di capacità, possono mettere sotto pressione la gestione del magazzino. Un WMS può aiutare a risolvere queste sfide attraverso il controllo dell'inventario, la gestione del picking e dell'imballaggio e l'ottimizzazione dello spazio di magazzino. Le funzionalità di integrazione del WMS sono anche utili ai produttori per connettersi ad altri sistemi con visibilità end-to-end e connessioni tra fornitori, clienti e servizi logistici di terze parti.
Software per la catena di fornitura manifatturiera
Fornitori di logistica di terze parti (3PL)
Le trasformazioni digitali, in particolare l'e-commerce e il commercio omnichannel, hanno cambiato le aspettative dei clienti nei confronti di un fornitore 3PL. Le limitazioni o le carenze di capacità del magazzino possono anche influire sulla capacità di un 3PL di aggiungere nuovi clienti o di soddisfare i picchi di domanda. Un WMS può fornire funzionalità di gestione agili e scalabili che aiutano a massimizzare l'utilizzo dello spazio e a ottimizzare l'evasione. Può anche coordinare i servizi a valore aggiunto che i 3PL forniscono (come confezioni regalo e personalizzazioni) senza rallentare i tempi di spedizione.
Software per la catena di fornitura 3PL
Governo
Lo status quo può cambiare da un momento all'altro per qualsiasi agenzia governativa federale o operazione militare. Quando il dovere chiama, la tecnologia della supply chain a cui queste organizzazioni si affidano deve essere pronta a cambiare o a risolvere qualsiasi crisi. Un WMS di prim'ordine può utilizzare algoritmi avanzati per orchestrare in modo ottimale i processi di magazzino e sincronizzare i processi di lavoro, elevando le prestazioni umane, massimizzando l'utilizzo delle attrezzature e migliorando la visibilità dei processi per la logistica della supply chain governativa. Con Manhattan Warehouse Management, gli utenti possono facilmente configurare lo stoccaggio in modo che sia specifico per l'organizzazione o che permetta di mescolare l'inventario tra le varie organizzazioni all'interno di una singola sede, zona, ecc. per ottimizzare lo spazio su .
Per saperne di più
Casi di studio WMS
Il WMS di Manhattan consente il controllo della distribuzione globale della domanda, dell'offerta, della manodopera e dell'automazione della catena di fornitura a livello di rete, grazie a una tecnologia sempreverde, estensibile e cloud-native leader del settore.
Crocs
Scopri come Crocs ha trovato la soluzione ideale di gestione logistica per soddisfare le richieste dei clienti omnicanale e le crescenti esigenze aziendali.
DHL
Scopri come DHL ha aumentato l’agilità delle sue operazioni di magazzino e ha messo fine al ciclo degli aggiornamenti grazie a Manhattan Active® Warehouse Management. Approfondisci i vantaggi di una soluzione senza versioni e scopri come la partnership di successo tra Manhattan e DHL consente di offrire soluzioni più rapide ed efficienti ai propri clienti.
Pet Supplies Plus
Perché Pet Supplies Plus ha scelto di affidarsi al nostro sistema cloud-native Manhattan Active® Warehouse Management? Perché è l’unico WMS in grado di offrire la flessibilità, la scalabilità e l’innovazione all’avanguardia necessarie per garantire il successo dell’azienda. Guarda il nostro video per saperne di più.
Why Manhattan Active Warehouse Management is Best-in-Class
Manhattan Active Warehouse Management è un sistema di gestione del magazzino (WMS) di classe enterprise leader del settore che unifica ogni aspetto della distribuzione e non necessita di aggiornamenti. È stato nominato 16 volte leader nel Magic Quadrant™ di Gartner® per i sistemi di gestione del magazzino ed è riconosciuto come uno dei principali fornitori in grado di offrire un WMS cloud-native al 100% a microservizi.
A Manhattan si affidano i principali retailer globali, le catene di negozi di alimentari nazionali e internazionali, i distributori all'ingrosso e i produttori di beni di consumo e farmaceutici per la pianificazione, l'esecuzione della distribuzione e le operazioni logistiche.
Le caratteristiche differenzianti della soluzione includono:
Ottimizzazione degli slot
Determina le posizioni migliori per lo stoccaggio delle scorte, aumenta l'efficienza della forza lavoro, accorcia i cicli di evasione degli ordini e massimizza la produttività. Inoltre, migliora il servizio ai clienti raggruppando strategicamente gli articoli per l'evasione e aggiornando le raccomandazioni di posizionamento in base alle tendenze e alla domanda di nuovi prodotti.
Controllo unificato
Fornisce l'accesso a visualizzazioni di dati dettagliate e in tempo reale con approfondimenti praticabili che includono un riepilogo delle prestazioni a livello di rete su tutti i nodi e gli hub di distribuzione dell'organizzazione. Il controllo unificato fornisce il comando e il controllo completo della rete di distribuzione, dai livelli più alti fino ai più piccoli elementi di dati.
Ordina lo streaming
Offre un approccio più intelligente alla logica di orchestrazione, garantendo costantemente l'allineamento in tempo reale tra gli ordini per soddisfare le scorte disponibili. Manhattan Active WM è anche la prima e unica soluzione di gestione del magazzino basata sui dati che sa come apprendere e regolare la logica di orchestrazione in tempo reale per massimizzare l'utilizzo delle risorse.
WES all'interno di
Manhattan Active WM è il primo WES all'interno di un WMS, che consente agli utenti di coordinare l'uomo e la macchina senza alcuno sforzo. Progettata per ridefinire la gestione del magazzino per l'era moderna e automatizzata, questa soluzione non solo è indipendente dai fornitori e dalle apparecchiature, ma è anche progettata per crescere con le vostre esigenze di automazione senza soluzione di continuità. Questa flessibilità senza pari consente agli utenti di incorporare nuove tecnologie, cambiare fornitore o scalare le operazioni senza restrizioni.
Le sfide della gestione del magazzino risolte da Manhattan Active® Warehouse Management
Manhattan Active WM è stato costruito con funzionalità specifiche per risolvere problemi specifici di gestione del magazzino. Alcune sfide che la soluzione risolve includono:
- Integrazione e orchestrazione dei sistemi di gestione del magazzino (WMS) e dei sistemi di esecuzione del magazzino (WES) con i sistemi di controllo del magazzino (WCS).
- L'evasione di ordini più piccoli, la proliferazione di SKU, la volatilità della domanda e i tempi di ciclo degli ordini più brevi richiedono un'ottimizzazione continua dello spazio di magazzino.
- Accesso a visualizzazioni dettagliate dei dati in tempo reale con la possibilità di intervenire con un unico strumento, sia in ufficio che a terra.
- Massimizzare l'utilizzo dei rimorchi e far arrivare gli ordini al molo prima dei tempi limite del vettore e degli impegni di servizio promessi.
- Orchestrare le risorse e gli ordini tra i flussi di lavoro della vendita al dettaglio, all'ingrosso e dell'evasione diretta.
- Pianificare la giusta quantità di manodopera per armonizzare continuamente le priorità, le scorte e la capacità fluttuanti.
- Eliminare le barriere di esecuzione dei sistemi di distribuzione tradizionali unificando e orchestrando il lavoro senza soluzione di continuità e simultaneamente tra uomo e macchina.
I vantaggi per i clienti ottenuti con la gestione del magazzino di Manhattan Active
Skechers ha ottenuto una maggiore efficienza operativa, agilità e precisione, consentendo al rivenditore di gestire efficacemente la crescita e offrire esperienze eccezionali ai clienti in tutto il mondo.
New Balance ha notevolmente migliorato l'efficienza grazie alle funzionalità automatizzate di Manhattan, ha migliorato la precisione, ha risparmiato tempo prezioso eliminando la necessità di aprire le scatole per contare gli articoli con RFID e ha aumentato la soddisfazione dei clienti attraverso nuovi servizi e programmi con Manhattan.
Domande frequenti sul WMS
Un sistema di gestione del magazzino (WMS) è una soluzione software per la supply chain che supervisiona, ottimizza e coordina ogni aspetto della distribuzione in un magazzino o in un centro di distribuzione.
I quattro tipi di sistemi di gestione del magazzino sono:
- Moduli WMS integrati con i sistemi ERP
- WMS standalone
- WMS On-Premise
- WMS basato su cloud o cloud-nativo
Un WMS è costruito per supervisionare e gestire tutte le attività di magazzino, mentre un ERP è fatto per automatizzare i processi aziendali - comprese le risorse umane, le relazioni con i clienti, la gestione delle scorte, la gestione finanziaria e gli acquisti - per un'intera azienda.
Un WMS viene utilizzato da produttori, distributori e commercianti di tutte le dimensioni per ottimizzare le capacità di lavoro e di evasione e per massimizzare lo stoccaggio delle scorte in un magazzino o in un centro di distribuzione. I leader della catena di fornitura in vari settori - tra cui produzione, commercio all'ingrosso, alimenti e bevande, drogheria, settore medico e farmaceutico, fornitori di logistica per conto terzi, beni di consumo, vendita al dettaglio e pubblica amministrazione - hanno bisogno di un WMS per eseguire la distribuzione in modo efficiente, redditizio e sostenibile.
Le moderne soluzioni WMS sono costruite su un'unica piattaforma, che apre le porte all'unificazione e a esperienze moderne e impeccabili.
Una supply chain unificata, con WMS, gestione della manodopera, ottimizzazione degli slot e software di gestione dei trasporti che lavorano insieme in un ambiente cloud simbiotico, può sbloccare un'agilità, una visibilità e un'esecuzione della supply chain senza precedenti, il tutto su un unico dispositivo.
L'esecuzione di Manhattan Active® Supply Chain riunisce le nostre capacità WMS e TMS per formare un'ottimizzazione end-to-end della supply chain, una visibilità e un livello di esecuzione mai visti prima e Manhattan Active® Supply Chain Planning fornisce una pianificazione continua e collaborativa tra inventario, manodopera, distribuzione e trasporto.
Soluzioni commerciali per la catena di fornitura
Manhattan offre una gamma completa di soluzioni che, se unificate, forniscono una copertura totale per le esigenze commerciali della supply chain.
Mantenere le promesse fatte ai clienti
Contattate il team di Manhattan per sapere come possiamo aiutarvi.

Leader nel Magic Quadrant di Gartner per i WMS
Nominata leader per il 17° anno consecutivo nel Magic Quadrant di Gartner, Manhattan è riconosciuta come il principale fornitore che offre un WMS 100% cloud-native.
Articoli correlati a WMS
Report "State of Warehouse Operations"
I magazzini sono un elemento fondamentale delle supply chain, ma molti richiedono una modernizzazione. Leggi il rapporto di recerca per scoprire cosa ci hanno detto 2.000 professionisti della supply chain sullo stato delle loro attività di magazzino.
Leggi il rapporto